domenica 1 dicembre 2024
venerdì 29 novembre 2024
Nella mente di Narciso
Consiglio a tutti la visione de “Nella mente di Narciso”, il documentario di Roberta Bruzzone disponibile su RaiPlay.
Bruzzone riesce a spiegare i tratti principali delle personalità narcisistiche a partire da fatti di cronaca.
È indispensabile riconoscere i segnali di allarme che devono metterci all’erta per evitare dolori e traumi, non solo fisici ma anche psicologici.
Può capitare anche ai più forti di incontrare narcisisti e di riconoscerli quando è troppo tardi. Attività di sensibilizzazione come questa sono fondamentali per salvare le vittime e per creare una cultura di sostegno e di aiuto nei confronti di chi si trova bloccato in queste relazioni tossiche .
Qui uno stralcio della seconda puntata, con un elenco di segnali d’allarme che dovremmo tutti imprimerci bene in mente.
Etichette:
Narcisismo,
psicologia,
riflessioni
mercoledì 24 luglio 2024
Vai avanti
Stamattina ho aperto il libretto "Le risposte dell'Oracolo" che ho preso ieri nella libreria che hanno appena aperto in centro.
È uscita la pagina Va avanti.
OK, a testa bassa. Avanti. Come si può e come si riesce, ma cercando di dare sempre il meglio.
Vorrei sentirmi dire "Stai tranquilla, passerà. Finirà. Sarà più bello dopo". Ma intanto vado avanti.
100 post
Mi fa sorridere. Anzi, no, ripartiamo da capo. Mi fa riflettere lo scoprire che questo è il centesimo post su questo blog.
L'ho già accennato quando l'ho ripreso in mano alcune settimane fa: l'avevo aperto nel 2009 quando stavo passando un brutto momento. L'ho riscoperto adesso, 15 anni dopo, mentre sto passando un momento ancora peggiore, molto molto peggiore.
In mezzo 100 post, 100 blocchi di parole lasciate qui per sfogarmi, ma tante altre parole dette, non dette, pensieri espliciti e altri mai proferiti. 12 anni di vita intensa e, per una buona parte, piena di gratificazioni. E poi 3 di vuoto e di dolori e di insoddisfazioni, e di fallimenti.
Spero che questo centesimo post sia una svolta. Continuo a essere in fondo un'ottimista in incognito. E se non lo sarà questo, pace, continuare a scrivere solo per me comunque è un sollievo.
Piccoli momenti di gioia
"Ma forse, con questa narrativa della felicità delle piccole cose, ci stiamo perdendo la felicità delle grandi." (da "Una piccola formalità" di Alessia Gazzola)
Sarà vero? Forse sì, almeno in parte.
Mi ricordo quando su Facebook andava di moda condividere le piccole gioie. Alcune erano davvero così irrilevanti da far pensare che, boh, se quelle venivano considerate gioie che cavolo di vita triste poteva esserci intorno.
Poi, per carità, credo sia più che giusto non perdersi il bello delle piccole cose, ma concentrarsi troppo su queste, o considerarle sufficienti, forse tanto bene non fa.
Link al libro con referral
mercoledì 10 luglio 2024
Libertà d’informazione
Eh niente, non si può parlare dei flop dei magistrati altrimenti si viene attaccati dall’ANM.
Non il magistrato che ha sbagliato. No, chi ne dà notizia.
E come sempre tutto questo avviene a Torino. Prima c’è stato Guariniello, con le sue battaglie antimprenditoriali che hanno distrutto aziende e persone, adesso di nuovo.
Ma guai a parlarne
sabato 6 luglio 2024
Senza pietà
Le quattro di notte, di nuovo.
Dalle 3, senza pietà. Deve essere normale così. Magari devo anche ringraziare.
Ho bisogno di dormire come dell'aria, ma questa cosa non lo interessa minimamente.
Solo svantaggi. Dimostro tutta la mia stupidità.
mercoledì 3 luglio 2024
La felicità è una direzione
Da CasaFacile di questa settimana
La felicità è una direzione, non un luogo
[Sydney J. Harris]
Illustrazione di Aley Neto
martedì 2 luglio 2024
Plastica cinese
E mentre noi dobbiamo fare i più realisti del re e bere da cannucce che si sciolgono in bocca, ecco cosa succede in Cina.
Plastica a prezzo basso e prodotta da energie tutt’altro che green vengono immesse sui mercati globali.
Ma sì, continuiamo a farci del male e a prenderci in giro
Iscriviti a:
Post (Atom)